Cos'è trachemys scripta?
Trachemys scripta (Tartaruga dalle Orecchie Rosse)
La Trachemys scripta, comunemente nota come Tartaruga%20dalle%20Orecchie%20Rosse, è una specie di tartaruga semi-acquatica appartenente alla famiglia Emydidae. Originaria del sud-est degli Stati Uniti, è diventata una delle tartarughe da compagnia più diffuse al mondo, e di conseguenza, una specie invasiva in molti ecosistemi.
Caratteristiche Fisiche:
- Prende il nome dalle distintive strisce rosse o arancioni situate dietro gli occhi.
- Il carapace (guscio superiore) è di colore verde scuro da giovane, tendendo al marrone o all'oliva con l'età. Presenta spesso intricate marcature.
- Il piastrone (guscio inferiore) è di colore giallo con macchie scure.
- Le dimensioni variano, ma in genere raggiungono una lunghezza del carapace compresa tra i 20 e i 30 cm. Le femmine tendono ad essere più grandi dei maschi.
Habitat e Distribuzione:
- In origine, la Trachemys scripta viveva principalmente in ambienti di acqua dolce come fiumi, laghi, stagni e paludi nel sud-est degli Stati Uniti.
- A causa del rilascio in natura da parte dei proprietari, si è stabilita in molti altri paesi e continenti, diventando una specie%20invasiva in molti di questi ambienti.
Comportamento e Alimentazione:
- Sono animali%20ectotermici, il che significa che regolano la loro temperatura corporea attraverso fonti esterne, come il sole.
- Sono onnivore, con una dieta che varia a seconda dell'età. I giovani sono più carnivori, nutrendosi di insetti, girini e piccoli pesci. Gli adulti tendono ad essere più erbivori, consumando piante acquatiche.
Riproduzione:
- La stagione riproduttiva varia a seconda della posizione geografica, ma di solito si verifica in primavera e in estate.
- Le femmine depongono le uova in un nido scavato nel terreno. Il numero di uova varia a seconda delle dimensioni e dell'età della femmina.
- Le uova si schiudono dopo un periodo di incubazione di circa 60-90 giorni.
Minacce e Conservazione:
- La Trachemys scripta è considerata una delle 100 specie invasive più dannose al mondo dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
- La sua presenza in ecosistemi non nativi può competere con le specie autoctone per il cibo e l'habitat, trasmettere malattie e alterare la struttura degli habitat.
- Sono in corso sforzi per controllare e gestire le popolazioni invasive di Trachemys scripta in molte aree del mondo. La prevenzione del rilascio di tartarughe da compagnia in natura è fondamentale per limitare l'ulteriore diffusione di questa specie.
- In alcuni paesi, la vendita di Trachemys scripta è regolamentata o vietata.
Allevamento in Cattività:
- Se tenute come animali domestici, necessitano di un ampio acquaterrario con una zona asciutta per prendere il sole e una zona acquatica per nuotare.
- Richiedono una dieta equilibrata e un'illuminazione adeguata (lampade UVB e riscaldanti) per mantenere la loro salute.
- È importante ricordare che sono animali che vivono a lungo e richiedono un impegno a lungo termine.